La perdita dei molari superiori lascia in nella maggior parte dei casi una quantità ossea molto ridotta per l’estensione dei seni paranasali (cavità appartenenti al sistema aereo nasale, atte al riscaldamento dell’aria inalata), tale da non permettere l’inserimento impiantare nel modo classico.
Al fine di riabilitare l’elemento dentale perso evitando soluzioni più invasive come protesi mobili o ponti che vanno ad intaccare gli elementi attigui alla perdita dentale è possibile effettuare il posizionamento di un impianto mediante una tecnica di rigenerazione ossea chiamata rialzo di seno mascellare.